• Servizio di pulizie ordinario e straordinario • Servizio di trattamento pavimenti con prodotti speciali • Servizio di pulizia Moquette a fondo • Servizio di pulizia vetri
Il risarcimento ai condomini per l'invasione dello spazio aereo da parte di un pannello pubblicitario del vicino non è automatico. L'installazione di pannelli pubblicitari sulle facciate condominiali...
Ai fini della natura comune del lastrico, occorre riscontrare l'accessorietà e la strumentalità del bene rispetto alle varie unità immobiliari. Non è infrequente che tra parenti, anche molto stretti,...
Per l'approvazione assembleare delle opere di manutenzione straordinaria non si può fare a meno di costituire il deposito di cui all'art. 1135 c.c.. In caso di approvazione di opere di manutenzione straordinaria...
L'approvazione di una transazione in sede assembleare rende inammissibile la domanda spiegata dal condomino che sia intervenuto nel giudizio di primo grado e determina la cessazione della materia del contendere....
L'amministratore che non tiene regolarmente la contabilità perde il diritto al compenso. Un caso concreto. Il rapporto tra l'amministratore ed i condòmini è legato da un contratto di mandato ove il mandatario...
La pronuncia del Tribunale siciliano consente una disamina dell'interpretazioni in merito al verbale assembleare con la mancata indicazione dell'esito della prima convocazione....
L'avviso di convocazione di assemblea è atto di natura privata, unilaterale e recettizio, soggetto alla presunzione di conoscenza.. La questione della notifica della convocazione dell'assemblea condominiale...
Il Comune deve fornire prove certe dei crediti per i consumi idrici nei confronti del condominio, evitando di basarsi su criteri presuntivi per garantire la correttezza delle richieste di pagamento....
La cosiddetta nullità derivata è applicabile alla materia delle delibere assembleari anche condominiali.. Nella litigiosità, che spesso caratterizza la materia condominiale, s'inserisce anche il caso appeno...
Come funziona l'impugnazione della deliberazione condominiale quando lo stesso immobile è in comunione tra più persone?. « Qualora un'unità immobiliare appartenga in proprietà indivisa a più persone,...